Tinteggiatura delle facciate: ecco alcuni consigli

La tinteggiatura delle facciate interne ed esterne ed anche del vano scala in un condominio è una questione sempre molto complicata, specie se si tratta di grandi palazzi e quindi di tanti inquilini e di altrettante opinioni.
In questo articolo cercheremo di capirne di più e soprattutto di carpire idee utili da riportare e riproporre in eventuali riunioni condominiali.
Tinteggiatura delle facciate esterne di un palazzo condominiale
E’ risaputo le pareti esterne di un immobile sono le più delicate perché esposte maggiormente alle intemperie, quindi agli agenti atmosferici, quali umidità e radiazioni solari. Come primo passo, bisogna decidere il tipo di finitura e il prodotto da utilizzare: esiste la pittura liscia tradizionale o in rilievo, cioè graffiata.
Oltre al tipo di pittura, ci sono anche i prodotti vernicianti che danno la possibilità di avere diversi effetti estetici.
Purtroppo, non è possibile scegliere tutti i colori per le facciate esterne, soprattutto se sono colori accesi e particolari che potrebbero stonare con il contesto circostante. Infatti, quasi ormai in tutte le città e paesi esistono norme che regolamentano i colori con cui si può dipingere una facciata esterna di un palazzo. Tali norme non sono per fortuna applicabili in condomini isolati. Tra i consigli che vogliamo darvi c’è quello di pensare a colori chiari come il beige, il crema o il colore sabbia per strutture di piccole dimensioni. I colori chiari tendono ad aumentare la luminosità delle facciate producendo un effetto ottico “ingrandimento”. Al contrario per dare un effetto di “ridimensionamento” è possibile usare tonalità scure come il marrone, il verde o il bordeaux.
Anche le regole condominiali possono imporre delle limitazioni alla creatività nel decorare l’immobile esternamente. Bisogna tuttavia convocare un’assemblea condominiale per conoscere i pareri di tutti.
Di solito, una delle preoccupazioni frequenti tra gli inquilini è il rapporto qualità-prezzo, quindi spendere meno possibile, utilizzando, però, materiali di qualità e che durino nel tempo.
Fanno parte della facciata esterna anche gli elementi architettonici che decorano ulteriormente la parte esterna: si parla di fasce di coronamento, colonnine, fregi, stucchi, mensole. Per quanto riguarda la facciata esterna, un aspetto da tener presente che l’amministratore condominiale deve e sa di dover tenere conto, è la questione dei permessi comunali. In generale, se il palazzo è storico o inserito in un centro storico, deve essere decorato in base ad alcune norme.
Come dipingere le pareti interne di un condominio
La parte interna di un palazzo è ugualmente importante di quella esterna.
Anche in questo caso, la tinteggiatura delle pareti è una spesa da dividere tra i condomini. Va da sé che la pittura deve avere un’importante caratteristica: deve essere lavabile. La pittura può anche essere colorata, ma è di buon gusto scartare i colori scuri perché come è facilmente deducibile, creano un’atmosfera cupa. Invece, i colori chiari donano agli ambienti la sensazione di pulizia e igiene; le tinte chiare, inoltre, devono essere preferite sicuramente in ambienti piccoli e buoi, perché contribuiscono a creare luminosità.
Le pareti del vano scala condominiale
Le scale sono molto importanti in un palazzo e per tenerle in ordine è necessaria una pulizia, effettuata periodicamente e una pittura sempre in ordine.
Inoltre, per quanto riguarda il colore delle pareti del vano scala, esso deve rispettare il parere di tutti.
Di solito, si ripiega su colori chiari che donano luminosità e danno la sensazione di pulito. Si possono utilizzare più colori: per esempio, per la parte bassa una tinta scura, per la parte alta, da un metro in su, un colore più chiaro, magari sempre della stessa tipologia. Si può decidere, inoltre, di scegliere tipi di pitture ruvide o lisce, oppure decorare le pareti con adesivi simpatici. Molto importante è l’illuminazione, soprattutto in un ambiente come questo che solitamente è poco illuminato. Quindi, in accordo con gli altri condomini, si devono scegliere anche lampadari adatti e consoni allo stile del palazzo. Una scala sicura ha un corrimano che è utile sia per i bambini che per le persone più adulte. Una regola generale è comunque il buono stato del palazzo e la sicurezza di tutti gli ambienti.