Tassazioni
CEDOLARE SECCA e 730

QUATTRO COSE DA SAPERE SULLA CEDOLARE SECCA
- La “cedolare secca” è una modalità di tassazione dei canoni d’affitto alternativa a quella ordinaria.
- Si applica al canone annuo di locazione un’imposta fissa, in sostituzione dell’Irpef e delle relative addizionali, dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo.
- Scegliendo la cedolare secca il locatore rinuncia alla facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone, anche se prevista nel contratto (incluso quello per adeguamento Istat).
- L’imposta è al 21% sui contratti 4+4 e al 10%, fino al 2017, per l’affitto concordato.
DETRAZIONE della provvigione pagata all’agente immobiliare
Dalla dichiarazione dei redditi è ammesso in detrazione dall’irpef il 19% delle per l’acquisto dell’unità abitativa da adibire ad abitazione principale (l’abitazione nella quale l’acquirente o i suoi familiari vivono stabilmente), per un importo non superiore a 1.000 € (dunque il risparmio massimo di imposta è 1.000 € x 19% = 190 €). Se l’acquisto è effettuato da più proprietari la detrazione, nel limite complessivo di cui sopra di 1.000 €, dovrà essere ripartita tra i comproprietari in ragione della percentuale di proprietà.
È stato precisato che:
- se la fattura è intestata ad uno solo dei comproprietari e l’immobile è in comproprietà, al fine di ammettere pro quota al beneficio della detrazione anche il comproprietario che non è indicato nella fattura, sarà necessario integrare il documento annotandovi i dati di quest’ultimo;
- se l’immobile è intestato ad un solo proprietario, ma la fattura è cointestata al proprietario e ad un altro soggetto, al fine di consentire la detrazione dell’intero importo all’unico proprietario sarà necessario integrare la fattura, annotando che l’onere per l’intermediazione è stato sostenuto interamente da quest’ultimo;
- se, poi, la fattura è intestata esclusivamente ad un soggetto che non sia proprietario dell’immobile, neppure per quote, le spese per l’intermediazione non potranno esser detratte neanche dal proprietario dell’immobile.