SUPERBONUS 110%

SUPERBONUS 110% E VENDITA DELL’IMMOBILE
Se stai per vendere o acquistare una casa nella quale sono stati eseguiti dei lavori di ristrutturazione con il SUPERBONUS 110%, ti sarai sicuramente chiesto se le agevolazioni si potranno conservare.
Il superbonus 110% riguarda tutti quegli interventi di ristrutturazione che servono ad ottimizzare il patrimonio edilizio e le prestazioni energetiche, con un conseguente miglioramento della classe di appartenenza.
Quindi se stai per vendere o acquistare un immobile nel quale sono stati effettuati lavori di ristrutturazione di questo tipo, considera che, secondo quello che afferma l’Agenzia delle Entrate, la detrazione non utilizzata completamente dal venditore potrà essere trasferita all’acquirente, a meno che non vengano presi altri accordi fra le parti; non è quindi obbligatorio che vengano cedute le rate residue dell’agevolazione da parte del venditore.
COME NON PERDERE IL BONUS
Nel caso tu sia il venditore e tu non voglia perdere il diritto all’agevolazione, nell’atto di compravendita dovrà essere dichiarata l’intenzione che il diritto alla detrazione venga mantenuto dalla parte venditrice.
Qualora mancasse questa specifica nel testo dell’atto di compravendita o non avessi la possibilità di inserirla, potrai comunque esprimere questa volontà attraverso una scrittura privata che dovrà essere sottoscritta da venditore e acquirente e dovrà essere autenticata da un Notaio.
Nel contenuto dovrà essere specificato che quell’accordo preso fra le parti sussisteva già dalla data del rogito.

IL CASO DI PERDITA DEL BONUS PER ENTRAMBE LE PARTI
Può capitare però che il bonus possa essere perso da entrambe le parti: questo può succedere solo nel caso in cui la spesa relativa alla detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia venga pagata dopo aver sottoscritto il rogito di compravendita notarile.
BONUS 110% E AGEVOLAZIONI: COME FARE
In sostanza puoi conservare le agevolazioni fiscali anche nel caso di vendita o acquisto dell’immobile.
Per fare ciò è indispensabile la presenza di un accordo scritto tra le parti interessate dalla compravendita e che le spese di ristrutturazione vengano pagate nel momento in cui la vendita non è stata ancora effettuata se sei il proprietario.
Se sei l’acquirente, dovrai poter dimostrare di esserti fatto carico delle spese di ristrutturazione in seguito alla data del rogito o dell’accordo sancito tramite una scrittura privata.
PER QUESTO, COME PER TUTTI GLI ALTRI DUBBI SU COME VENDERE CASA, L’AIUTO DA PARTE DI UN’AGENZIA IMMOBILIARE E DI UN PROFESSIONISTA POTRÀ CERTAMENTE EVITARTI ERRORI E PROBLEMI FUTURI.
GRUPPO FAINI TI ACCOMPAGNA IN TUTTE LE FASI DI VENDITA, ACQUISTO E PRATICHE ECOBONUS.
