News

Novità, aggiornamenti ed Eventi

Formiche volanti: chi sono e perché le troviamo in casa

Le formiche alate altro non sono che i maschi e le femmine riproduttive della colonia. Il loro compito è quello di accoppiarsi e dar vita così a un nuovo formicaio.
Questi spettacolari voli nuziali avvengo solo in alcuni periodi dell’anno e possono coinvolgere migliaia e migliaia di individui.

Le formiche sono un enorme gruppo di insetti eusociali composto da circa 14mila specie che appartengono allo stesso ordine di vespe e api: gli imenotteri. A differenza dei loro parenti più stretti siamo abituati a considerare questi piccoli insetti completamente terrestri e atteri, cioè senza ali. In realtà la maggior parte delle specie di formiche attraversano una fase del loro ciclo vitale in cui sono dotate di due belle paia d’ali membranose, proprio come la stragrande maggioranza degli insetti.
Tuttavia pochissimi individui della colonia hanno il privilegio di potersi librare nell’aria e solamente per un periodo di tempo molto ristretto.


Ma quand’è che le formiche hanno le ali? E perché alcune hanno le ali e altre no?

Le formiche alate che vediamo comparire in grossi sciami all’inizio della primavera, o alla fine dell’estate, non sono specie diverse da quelle che osserviamo marciare in maniera ordinata su muretti, tronchi e in giardini. Quelle con le ali sono semplicemente i maschi e le femmine destinati alla riproduzione e che fonderanno nuove colonie.
La possibilità di accoppiarsi e riprodursi è una fortuna che capita a pochissimi individui nella colonia.

Come in molte specie di imenotteri eusociali anche la società delle formiche è divisa in rigide caste composte da individui molto diversi tra loro.

Quelle che vediamo camminare e raccogliere cibo per l’intera colonia sono tutte femmine sterili, operaie o soldati, nate dalla regina, l’unica in grado di riprodursi.
Nascono tutte senza ali e hanno il compito di sfamare e difendere il resto della colonia e soprattutto la regina. In alcuni periodi dell’anno però, che cambiano a seconda delle varie specie, a un certo punto la monarca inizia a produrre maschi e femmine alati che hanno il compito di accoppiarsi e dar vita a una nuova colonia. Questo avviene spesso dopo forti temporali estivi e può coinvolgere migliaia di individui, che sciamano tutti insieme per aumentare le possibilità di accoppiamento. Dopo questi spettacolari voli nuziali i maschi muoiono, mentre le neoelette regine vanno alla ricerca di un sito idoneo dove dar vita alla nuova colonia. Qui perdono le ali, iniziano a produrre operaie e soldati, e il ciclo ricomincia. Ogni regina può vivere anche per decenni, e per tutto l’arco della sua vita continuerà ad alternare individui sterili a individui fertili a seconda delle stagioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *