FAQ – FAINICASE
L'ESPERTO RISPONDE
Consulta le FAQ per avere risposta alle domande più frequenti in ambito immobiliare rivolte ai nostri professionisti.
Quanto costano gli immobili al mq a Milano?
Il prezzo al mq varia dalla zona, più ci spostiamo verso il centro e più ovviamente è caro. La zona di nostra competenza (Città Studi e dintorni) è rinomata come “signorile“ e il prezzo al mq varia dai 2.600,00 da ristrutturare ai 4.500,00 ristrutturato.
Se volessi una consulenza completa a 360° posso trovarla presso i vostri uffici?
Sicuramente si! In quanto la Faini da anni opera non solo nel settore della compra/vendita ma anche come progettazione ( vedi cantieri ), amministrazione affitti e condominiali e come ultima anche certificazioni energetiche. Da noi potrà trovare tutto anche la cordialità.
Si possono trovare appartamenti nuovi a Milano a un prezzo contenuto?
Il consiglio che le do è che se l’impresa di costruzioni è affidabile, comprare sulla carta è sicuramente vantaggioso. Noi siamo affidabili e le nostre nuove costruzioni non hanno uguali e i fatti parlano da soli.
Quali sono i vantaggi derivanti dal conferire ad un'agenzia un incarico di vendita in esclusiva?
I vantaggi sono molteplici, in primo luogo l’agente immobiliare mette al servizio dei proprietari la propria esperienza per un’appropriata valutazione dell’immobile e la determinazione di un corretto prezzo di vendita.
Inoltre, per garantire all’immobile la massima visibilità, l’agenzia immobiliare potrà attivare canali promozionali più efficaci, i cui costi sono insostenibili dal semplice venditore privato.
Infine l’agenzia potrà, in accordo con il proprietario dell’immobile, avvalersi per la vendita della collaborazione di altre agenzie di fiducia operanti nella zona, in questo modo il venditore, pur avendo affidato l’incarico ad una sola agenzia, potrà avvalersi dei mezzi e della professionalità di altri professionisti del settore.
Sono realmente scesi i prezzi degli immobili?
Negli ultimi mesi i prezzi sono scesi in modo più o meno sensibile a seconda delle zone di riferimento.
Questa discesa non è dovuta principalmente alla diminuzione del prezzo di richiesta, che spesso è rimasto invariato, quanto alla diminuzione del prezzo finale effettivo della transazione, in altri termini è aumentato quello che si definisce ‘il margine di trattabilità.