Detrazioni affitto 730

Hai mai sentito parlare di detrazione affitto 730?
Quando si affitta una casa ci sono sempre delle spese da sostenere, per questo vediamo quali sono le agevolazioni per i giovani e nel dettaglio quando e come è possibile effettuare le detrazioni nel 730 per l’affitto.

COME FUNZIONA LA DETRAZIONE AFFITTO 730?
Con il Modello 730/20202 è possibile portare in detrazione dall’IRPEF dovuta, l’importo dell’affitto corrisposto per l’immobile adibito all’abitazione principale. È riconosciuta ai contribuenti intestatari o cointestatari di un contratto di locazione relativo all’abitazione principale, intesa come quella nella quale il dichiarante o i suoi familiari dimorano abitualmente.
I requisiti necessari sono i seguenti:
Esistenza di un contratto di locazione registrato;
Utilizzo dell’immobile in affitto adibito abitazione principale.
Alla regola generale, ci sono poi alcune particolarità previste al fine di andare incontro alle esigenze di specifiche categorie di contribuenti: STUDENTI UNIVERSITARI E LAVORATORI FUORI SEDE.
Essa spetta per le seguenti tipologie di contratto:
- Contratti di locazione a canone libero (della durata di 4+4 anni);
- Contratti di locazione a canone convenzionato o concordato.
Si tratta di contratti a canone calmierato, della durata di 3+2 anni; - Contratti di locazione stipulati da giovani di età compresa tra i 20 ed i 30 anni.
- Contratti di locazione per inquilini di alloggi sociali.
- Contratti transitori stipulati dai lavoratori dipendenti in occasione di trasferimenti per motivi di lavoro.
Le detrazioni non sono cumulabili, ma il contribuente ha la facoltà di scegliere quella a lui più favorevole. Nel caso in cui, il contribuente, nel corso dell’anno il contribuente si trova in situazioni diverse, può beneficiare di più detrazioni.
DETRAZIONE AFFITTO 730: AGEVOLAZIONI GIOVANI
Per i giovani di età compresa tra i 20 ed i 30 anni ci sono delle agevolazioni. In tal caso è possibile portare in detrazione fiscale l’affitto compilando il rigo E71, cod.3 del Modello 730/2022.
Questo tipo di detrazione affitto giovani è ammesso nel caso in cui l’immobile preso in locazione è utilizzato come abitazione principale. In questo caso spetta nella misura di 991,60 euro soltanto se il reddito complessivo del 2020 non superi i 15.493,71 euro.
DETRAZIONE AFFITTO 730 SENZA RESIDENZA
Quando si parla di questa tipologia di detrazione ci si riferisce alla possibilità di detrarre le spese dei canoni di locazione per coloro che non hanno la residenza nella casa affittata.
Tale detrazione varia a seconda della fascia di reddito e quando si parla di abitazione principale ci si riferisce alla casa in cui il contribuente ed i suoi familiari abitano abitualmente.
QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI?
Per ottenere la detrazione affitto 730 è necessario presentare dei documenti che sono i seguenti: contratto di locazione registrato e autocertificazione per dimostrare l’utilizzo della casa come abitazione principale.
In particolare, come previsto dalla Circolare n.13/E/2019 dell’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che è necessario presentare anche i seguenti documenti:
- Dichiarazione con cui il contribuente attesta che il contratto non è assistito/asseverato, in quanto concluso in assenza di un accordo territoriale.
- Contratto di locazione sottoscritto dall’assistenza delle organizzazioni sindacali o asseverato, se concluso sulla base di un accordo territoriale.
CONCLUSIONI
Cerchi una casa in affitto o in vendita? Consulta il nostro sito www.faini.it/